1) Cos'è Squby?
Una moderna soluzione digitale per tutto il GrEST, l'Oratorio e le attività.
Basta l'accesso alla rete e l'app (se hai un cellulare o un tablet) e:
- puoi fare tutta l'iscrizione al GrEST;
- verificare credito e acquisti di tuo figlio\a;
- sapere se tuo figlio\a è al GrEST o se è uscito;
- vedere e gestire gite e mensa.
Sarà inoltre possibile:
- gestire il catechismo;
- gestire i gruppi, compresi il dopo cresima;
- gestire le attività come le feste e i tornei;
- gestire l'anagrafica e la privacy;
- supervisionare il portafoglio digitale del figlio\a (es: acquisti al bar).
2) Cosa offre
Squby è una soluzione modulare con molte funzionalità:
- iscrizioni online: si va in Oratorio solo per attivare l'iscrizione;
- controllo presenze: i genitori possono sapere dell’ingresso e dell’uscita;
- iscrizione a gite, eventi, catechismo: i genitori possono iscrivere i figli\e con un click e pagare elettronicamente;
- anagrafica completa: tutto è digitalizzato, conservato in modo sicuro e non è da riprodurre;
- mensa: gestione automatizzata dei pasti e gestione delle intolleranze e allergie;
- badge personale: il braccialetto o il portachiavi ha un codice unico al mondo e permette:
- controllare automaticamente ingressi, uscite, gite, pasti;
- gestire la mensa, le prenotazioni ed i menu;
- se il bambino\a si perde, mostrando il braccialetto o il portachiavi ad un adulto, tramite www.tiseiperso.it , si viene messi in comunicazione con i responsabili del GrEST e dell'Oratorio.
3) Come lo uso?
- Il Genitore fa l'iscrizione del figlio\a
- una volta attivata l'account Squby:
- scarica e install l'app Squbi sul bellulare
- oppure vai al sito https://live.squby.it
- autenticati con l'email e la password che hai inserito.
A questo punto puoi vedere tutto, puoi verificare cosa fa tuo figlio, puoi fare pagamenti, prenotazioni e vedere cosa spende tuo figlio\a.
Dopo questo:
- installa l'app sul celulare di tuo\a figlio\a e accedi a Squby
- tuo\a figlio\a può vedere le attività, ricevere i messaggi e le comunicazioni, iscriversi, ecc...
Con questa soluzione miriamo a unire la gestione di tutte le attività (GrEST, catechismo, dopo-cresima, ecc...), di digitalizzare le iscrizioni, avere una raccolta dati unica (basta richiedere sempre gli stessi documenti se sono validi), avere totale trasparenza con le famiglie.
4) Hai più figli?
- Quando li iscrivi usa la stessa email, ma una password diversa per ciascun figlio
- fai installare a ciascun figlio l'app Squby e ciascun figlio accederà con la password scelta per lui\lei
- il genitore accede autenticandosi con una sola email, ma con la password propria del figlio\a e può vedere e sapere tutto di ciascun figlio\a.
5) Mio\a figlio\a deve installare l'app Squby?
Se è piccolo non è necessario: basta il solo badge.
Se il figlio\a è aiuto-animatore, animatore, è nel dopo-cresima, ecc... SI.
Tramite l'app avrà il calendario, vedrà gli eventi, potrà iscriversi, potrà pagare le iniziative, ecc...
Se è nel catechismo può essere una valutazione del genitore che vedrà il calendario, riceverà le comunicazioni, ecc...
6) Come pago via Squby?
Squby offre un portafoglio virtuale visibile e gestibile dal genitore:
- il genitore accede a Squby via app o via internet
- clicca su "Ricarica credito" e ricarica tramite uno dei due canali attivi: Satispay o Bonifico.
A questo punto il\la ragazzo\a ha il credito caricato, spendibile dal genitore e dal figlio\a:
- scegli l'evento o l'attività
- iscriviti e paga tutto online.
A questo punto l'importo viene scalato dal credito.
6.1) Squby è come Satispay?
NO. Squby non è un canale per transizioni finanziarie, ma si appoggia ad alcuni canali (come Satispay o bonifico) offrendo un'interfaccia integrata nel sistema per rendere fluido e semplice l'uso.
6.2) Con Squby dove posso spendere?
Solo dentro l'Oratorio e la Parrocchia. Fuori di questi ambienti non funziona. Non è una PostePay o un Satispay.
6.3) Ricorda le spese? Posso avere una ricevuta?
SI. Squby tiene traccia di tutte le ricariche e di tutte le spese.
Se serve una ricevuta (ad esempio per il GrEST) basta chiederla e sarà disponibile nell'area "Documenti" come PDF.
7) Il badge a cosa serve?
Il badge serve per facilitare alcune operazioni:
- tracciamenti ingressi e uscite: il genitore vede se il figlio\a è entrato, è presente, è in ritardo. La segreteria vede in tempo reale chi è presente, chi no, chi è a pranzo, chi va in gita, ecc...
- Il figlio\a usa il badge per eventuali piccoli pagamenti interni senza dover portare soldi o carte di credito.
7.1) Se perdo il badge?
Nessun problema:
- lo comunico all'Oratorio e verrà dissociato dal figlio\a;
- il badge non è usabile fuori dell'Oratorio\Parrocchia.
7.2) Posso rimpiazzare un badge perso o rotto?
SI:
- recati in Oratorio e chiedi un nuovo badge
- paga il costo del nuovo badge
- il badge viene associato al profilo del figlio\a.
7.3) Se lo dimentichi a casa?
È una dimenticanza importante. Si può fare tutto, ma tutte le operazioni vanno fatte manualmente.
8) La messaggistica Squby è un doppione di WhatsApp?
NO. La messaggistica è verticale e chiusa: nessuno vede nulla che non deve vedere. Soprattutto nulla esce dalla piattaforma. Tutto è strettamente riservato. Squby non è come WhatsApp, né come i social.
9) I documenti caricati chi li vede? Perché caricarli in Squby?
9.1) Chi li vede?
I documenti li vedono esclusivamente il titolare (ragazzo\a e genitore), il Don e gli Operatori autorizzati.
9.2) Perché caricarli in Squby?
Lo scopo è di chiedere i documenti una sola volta, conservarli digitalmente se sono in corso di validità e se il ragazzo\a è inserito nell'Oratorio o nella Parrocchia.
10) Squby costa?
SI. Come soluzione che garantisce riservatezza assoluta non prende soldi dalla gestione e rivendita delle informazioni, ma dalla vendita del servizio.
Soluzioni come Drive, One, ecc... possono non chiedere pagamaneti, ma in questo caso obbligano ad accettare che quanto si carica viene gestito per avere ricavi.
Altre soluzioni a pagamento (come Microsoft Office, Zoho, ecc...) non hanno le funzioni e la flessibilità che servono all'Oratorio\Parrocchia (es.: gestione GrEST, gruppi dopo-cresima, ecc...).